Il gioco d’azzardo è stato da sempre oggetto di amore e odio. Posto spesso al centro di discussioni su quanto fosse giusto ed etico consentirlo, ha vissuto periodi di totale divieto alternati ad epoche più permissive. Fino agli anni ’90 la questione era relativamente circoscritta alle poche case da gioco presenti sul territorio di ogni Stato, ma con l’avvento dei casinò online il discorso è tornato di nuovo alla ribalta.
Grazie alla sempre maggiore facilità di connessione a un casinò virtuale, la percentuale di giocatori è aumentata vertiginosamente: di conseguenza anche le patologie derivanti dal gioco sono cresciute sia in quantità che in gravità. Vista la situazione, non è sicuramente facile – dal punto di vista etico – gestire un casinò online. Le accuse di svolgere un’attività che non porta benefici agli utenti sono praticamente quotidiane, e anche le autorità non perdono mai occasione di effettuare controlli sulla correttezza della gestione del gioco.

Nonostante questo, i siti dedicati al gioco aumentano in maniera esponenziale e il fatturato dei portali di gambling cresce a ritmi veloci. Ma come conciliare questi aspetti così diversi tra loro? Per scoprirlo, vediamo cosa dicono i più grandi manager dei casinò online!
Gestire un casinò online: per molti, ma non per tutti
Anche se dall’esterno può sembrare un’attività entusiasmante e remunerativa, gestire una casa da gioco virtuale è un impegno su molti fronti. Ci sono aspetti che vanno necessariamente presi in considerazione prima di decidere di aprire un sito di gioco.
Alcuni punti forza di questo settore sono, ad esempio:
- Il consenso della legge: mentre fino a qualche tempo fa gestire un casinò era vietato in alcuni Paesi, oggi è un’attività legale, sempre che avvenga secondo i crismi stabiliti dalla legge;
- Gli elevati guadagni: le statistiche parlano chiaro, il mercato del gioco online guadagna sempre di più, e le previsioni sono particolarmente positive per il futuro. Inoltre, questa è un’industria che ha le proprie sedi in Paesi offshore, in modo da risparmiare sulla tassazione dei redditi;
- L’ambiente in cui si lavora è dinamico e fortemente orientato al divertimento: sicuramente non può essere equiparato a un lavoro routinario.
Ma c’è anche un altro lato della medaglia:
- il gioco comporta spesso dei contenziosi con giocatori che a volte lamentano di aver perso a causa di comportamenti scorretti da parte del casinò;
- le associazioni dei consumatori non perdono occasione di contestare ogni politica dei casinò online, dai bonus alle modalità di pagamento;
- il mondo dei casinò online è fortemente competitivo: un successo iniziale può durare il tempo necessario affinché un altro casinò emerga e conquisti il favore dei giocatori.
A detta dei più grandi manager dei casinò virtuali, è proprio l’aspetto etico che può rendere la vita dei portali di gioco molto più semplice. La capacità di distinguersi tra la folla per la correttezza con cui si opera, predisporre un’assistenza clienti preparata e sempre raggiungibile, monitorare eventuali comportamenti che possano rivelare una dipendenza dal gioco sono le carte vincenti di un settore controverso.