Vai al contenuto

L’etica dei casinò online: pro e contro di un’attività controversa

Il gioco d’azzardo è stato da sempre oggetto di amore e odio. Posto spesso al centro di discussioni su quanto fosse giusto ed etico consentirlo, ha vissuto periodi di totale divieto alternati ad epoche più permissive. Fino agli anni ’90 la questione era relativamente circoscritta alle poche case da gioco presenti sul territorio di ogni Stato, ma con l’avvento dei casinò online il discorso è tornato di nuovo alla ribalta.

Grazie alla sempre maggiore facilità di connessione a un casinò virtuale, la percentuale di giocatori è aumentata vertiginosamente: di conseguenza anche le patologie derivanti dal gioco sono cresciute sia in quantità che in gravità. Vista la situazione, non è sicuramente facile – dal punto di vista etico – gestire un casinò online. Le accuse di svolgere un’attività che non porta benefici agli utenti sono praticamente quotidiane, e anche le autorità non perdono mai occasione di effettuare controlli sulla correttezza della gestione del gioco.

Nonostante questo, i siti dedicati al gioco aumentano in maniera esponenziale e il fatturato dei portali di gambling cresce a ritmi veloci. Ma come conciliare questi aspetti così diversi tra loro? Per scoprirlo, vediamo cosa dicono i più grandi manager dei casinò online!

Gestire un casinò online: per molti, ma non per tutti

Anche se dall’esterno può sembrare un’attività entusiasmante e remunerativa, gestire una casa da gioco virtuale è un impegno su molti fronti. Ci sono aspetti che vanno necessariamente presi in considerazione prima di decidere di aprire un sito di gioco.

Alcuni punti forza di questo settore sono, ad esempio:

  • Il consenso della legge: mentre fino a qualche tempo fa gestire un casinò era vietato in alcuni Paesi, oggi è un’attività legale, sempre che avvenga secondo i crismi stabiliti dalla legge;
  • Gli elevati guadagni: le statistiche parlano chiaro, il mercato del gioco online guadagna sempre di più, e le previsioni sono particolarmente positive per il futuro. Inoltre, questa è un’industria che ha le proprie sedi in Paesi offshore, in modo da risparmiare sulla tassazione dei redditi;
  • L’ambiente in cui si lavora è dinamico e fortemente orientato al divertimento: sicuramente non può essere equiparato a un lavoro routinario.

Ma c’è anche un altro lato della medaglia:

  • il gioco comporta spesso dei contenziosi con giocatori che a volte lamentano di aver perso a causa di comportamenti scorretti da parte del casinò;
  • le associazioni dei consumatori non perdono occasione di contestare ogni politica dei casinò online, dai bonus alle modalità di pagamento;
  • il mondo dei casinò online è fortemente competitivo: un successo iniziale può durare il tempo necessario affinché un altro casinò emerga e conquisti il favore dei giocatori.

A detta dei più grandi manager dei casinò virtuali, è proprio l’aspetto etico che può rendere la vita dei portali di gioco molto più semplice. La capacità di distinguersi tra la folla per la correttezza con cui si opera, predisporre un’assistenza clienti preparata e sempre raggiungibile, monitorare eventuali comportamenti che possano rivelare una dipendenza dal gioco sono le carte vincenti di un settore controverso.

Contattare l’assistenza clienti dei casinò online: i modi più efficaci

L’assistenza clienti è una delle componenti fondamentali di un casinò online: anche se spesso non viene presa in considerazione quando scegliamo il nostro portale per giocare, in realtà riveste un’importanza cruciale. Qualunque tipo di problematica abbiamo durante il gioco, che sia un dubbio sulla modalità di funzionamento dei bonus o una vera e propria difficoltà a effettuare un prelievo, è il team di supporto il nostro punto di riferimento.

Ottenere delle risposte o un riscontro in tempi rapidi e, soprattutto, con delle modalità esaustive è fondamentale per poter avere un’esperienza di gioco sicura e divertente. I migliori casinò online offrono un servizio di supporto ai giocatori attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Questo vuol dire che puoi contattarli a qualunque ora del giorno e della notte, anche nel weekend: una politica che tiene sicuramente conto del fatto che le ore di maggior concentrazione dell’attività di gioco sono quelle serali/notturne e del fine settimana.

Grazie allo sviluppo della tecnologia, molte case da gioco virtuali hanno ampliato le modalità di contatto, rendendo veramente semplice chiedere il supporto del team assistenza. Vediamo quali sono le modalità migliori per ricevere aiuto dal casinò, qualunque sia la tua difficoltà.

Come ottenere risposte in tempi rapidi

La scelta della modalità di contatto dell’assistenza clienti dipende in gran parte dal tuo tipo di domanda. Se la questione che devi spiegare è lunga e prolissa, e occorre inserire riferimenti bancari o allegare documenti, la messaggistica istantanea potrebbe non essere la soluzione ideale.

In generale, ogni casinò mette a disposizione almeno tre dei seguenti canali di comunicazione:

·         il telefono: ogni portale di gioco offre una linea telefonica che puoi contattare in un arco ampio della giornata, se non addirittura H24. Spesso si tratta di un numero verde, da cui puoi essere richiamato se gli operatori sono occupati al momento in cui li contatti;

·         email: molti casinò virtuali hanno un indirizzo email a cui è possibile contattarli, anche se ormai la maggior parte opta per un modulo da compilare online, in cui dovrai brevemente descrivere l’oggetto della tua richiesta e inserire il tuo recapito;

·         la live chat: prendendo spunto dai social network più popolari, con la live chat il giocatore può contattare il team di assistenza semplicemente inviando un messaggio in chat. Questa modalità è riservata ai giocatori già registrati al sito, e di regola è perfetta per questioni che possono essere velocemente risolte;

·         WhatsApp e Skype: un altro canale di contatto molto apprezzato dai player è quello di WhatsApp e Skype, dal momento che è possibile interagire in maniera pratica e veloce dal proprio smartphone, ricevendo un feedback quasi immediato;

·         Facebook Messenger è un altro modo di contattare il casinò, a condizione che questo abbia una pagina Facebook.

Prima di scegliere uno dei metodi ora visti, puoi sempre dare un’occhiata alla sezione delle domande più frequenti: spesso è proprio qui che puoi trovare una risposta chiara e articolata alla tua domanda, senza dover attendere inutilmente tempo per risolvere il tuo dubbio.

App e casinò online: la tendenza del futuro?

L’avvento di Internet ha senza dubbio rivoluzionato il nostro modo di vivere: dal fare acquisti al modo in cui ci relazioniamo con gli altri, la tecnologia ha modificato la realtà quotidiana in maniera irreversibile. Oltre che irreversibile però, i cambiamenti sono anche continui, e si avvicendano a un ritmo veloce. Mentre prima la possibilità di sederci davanti a un PC e compiere operazioni che prima erano possibili sono fisicamente era l’ultima frontiera, oggi siamo già un po’ oltre questa fase.

Il passo successivo nel mondo del web e della tecnologia sono gli smartphone: quello che un tempo aveva un’unica funzione, ovvero telefonare e inviare SMS, oggi viene utilizzato al 70% per la sua funzione di connessione a Internet. Di conseguenza sono state sviluppate delle modalità più veloci e pratiche per entrare nel web: le ormai note app, abbreviazione di applicazione. E uno dei tanti settori in cui sono state maggiormente apprezzate è il mondo dei casinò online: ormai si può entrare in una casa da gioco virtuale direttamente dal proprio smartphone o tablet e accedere a tutte le funzioni presenti nella versione web proprio attraverso le app, disponibili sia per iOS che Android.

Versione ottimizzata e app: le due alternative “on the go”

Le app non sono ovviamente l’unico modo di connettersi a un casinò online dal proprio telefono: rimane sempre valida la versione web, che però deve essere ottimizzata per consentire un’esperienza di gioco dello stesso livello. Alcuni casinò offrono entrambe le possibilità, ma ci sono aspetti che vanno considerati nello scegliere l’uno o l’altro:

1)    Le app sono di regola più veloci: per il giocatore è sufficiente cliccare sull’icona presente sulla schermata del telefono e si entra direttamente nel sito con le proprie credenziali;

2)    Le app di ultima generazione sono abbastanza leggere e non appesantiscono i dispositivi mobili; tuttavia se il telefono contiene molti contenuti, la funzionalità può rallentare;

3)    Se vuoi tutelare la tua privacy, avere l’app di un casinò sulla schermata principale non è una buona idea. Per renderla più discreta puoi inserirla tra le app che non compaiono sullo schermo, o optare per la versione ottimizzata del sito

Riguardo la politica dei casinò, questa tenderà a proporre sempre l’applicazione laddove disponibile. Per le case da gioco virtuali è fondamentale essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze, e molti giocatori hanno in effetti iniziato a giocare online proprio dal loro telefono, grazie alla possibilità di scaricare un’app. Anche il numero di giochi disponibile tramite l’applicazione è molto vicino a quello della versione web.

Quanti tipi di applicazione ci sono? Le tipologie variano a seconda dei sistemi operativi. Puoi trovare app per:

·         iOS, ovvero i sistemi che sono stati creati per i dispositivi Apple;

·         Android, il sistema operativo più comune, che comprende quasi tutti i dispositivi tranne quelli che sono supportati da iOS;

·         Blackberry, anche se ormai anche la casa americana ha optato per il sistema operativo Android negli ultimi modelli;

·         Windows, un’applicazione un po’ meno comune in quanto sviluppata solo ed esclusivamente per i telefoni Windows.

I rischi da evitare nel gioco online per vincere in sicurezza

Che i casinò online siano divenuti uno dei passatempi preferiti in tutto il mondo non è una novità. La possibilità di connettersi ad Internet praticamente ovunque grazie ai nostri smartphone, tablet, computer portatili, oltre al classico PC di casa, ha reso il mondo del gioco un universo a portata di mano come mai prima d’ora.

Nel 2020 l’impennata avuta nell’industria del gioco online è stata netta per lo stravolgimento avvenuto nelle nostre vite quotidiane a causa della pandemia di Covid: le lunghe giornate da trascorrere in casa sono risultate senz’altro più bevi e meno pesanti avendo la possibilità di fare qualche partita a Poker o Blackjack o, ancora, facendo girare i rulli delle nostre slot preferite.

Certo, giocare da casa è comodo e sicuro rispetto al dover spostarsi per raggiungere un casinò terrestre; anche i costi sono nettamente inferiori in confronto allo spostamento da affrontare per recarsi in una casa da gioco. Ma anche il gambling online non è immune da rischi, che possono in qualche modo minare le tue possibilità di vincita.

Vediamo quindi come fare per giocare in maniera sicura e divertente allo stesso tempo!

I rischi connessi al gioco d’azzardo

Quando si entra in un portale di gioco online, spesso non si ha la certezza di chi ci sia dall’altra parte. E anche quando l’operatore di gioco è serio e professionale, a volte sono i nostri stessi comportamenti che possono metterci a rischio. Ecco a cosa è consigliabile fare attenzione quando giochiamo online:

1)    La reputazione del casinò: oltre a scegliere un casinò che sia affidabile, è importante controllare anche la reputazione che si è guadagnato tra i giocatori. I portali di gioco non sono tutti uguali, e il fatto che abbiano l’autorizzazione è una garanzia imprescindibile ma non sempre sufficiente a capire se quel sito offre le migliori condizioni sia per i bonus che per i giochi;

2)    Assicurati di avere un antivirus e un programma firewall potenti: anche se alcuni antivirus efficaci possono appesantire un po’ il tuo PC, la cosa più importante è sempre assicurarsi che non entrino virus o malware di nessun tipo nel tuo dispositivo, dal momento che questo può inficiare sia i risultati delle tue vincite sia i tuoi prelievi, oltre alla sicurezza dei tuoi dati personali e bancari;

3)    Non farti prendere dalla mania di vincere a tutti i costi: rincorrere le vincite quando hai già superato il limite di scommessa che hai prefissato, o che comunque sai che è quello ragionevole, ti porta soltanto a ulteriori perdite. Non perdere mai di vista il tuo saldo, e tieni sotto controllo il tempo che trascorri seduto al tavolo da gioco;

4)    Attenzione alle “scommesse gratuite” e a “premi gratis”: nei casinò niente è gratuito, in quanto non sono associazioni di beneficenza. Controlla sempre i termini e le condizioni delle promozioni prima di accettarle. 

Registrarsi in un casinò online in pochi passi

I casinò online sono una realtà ormai diffusa: sono poche le persone che non hanno ancora un account registrato a un portale dedicato di gioco, al di là di quanto poi effettivamente decidano di giocare. Se sei tra quei pochi che non hanno ancora provveduto a registrarsi a un portale, sei arrivato nel posto giusto: in quest’articolo ti spiegheremo passo passo come registrarti in un sito di gambling nel modo più veloce e sicuro. Seguire correttamente la procedura di registrazione è fondamentale per poter giocare in tutta tranquillità, senza avere problemi durante le tue sessioni di gioco o – ancora peggio! – in fase di prelievo.

Prima ancora di iniziare il vero e proprio procedimento di registrazione c’è una fase preliminare che è ancora più importante della procedura stessa: scegliere il casinò giusto in cui giocare. Che si intende per “casinò giusto”? Sicuramente un sito che ti stuzzichi già alla prima occhiata, magari per la grafica o il sound, ma soprattutto:

1)    che abbia una licenza per offrire i suoi servizi, che quindi sia autorizzato;

2)    che proponga dei bonus effettivamente convenienti;

3)    che possa vantare un comparto giochi ampio, comprensivo delle ultime novità ma anche dei classici del tavolo verde e delle slot.

Se hai trovato il casinò giusto per te, a questo punto non bisogna perdere altro tempo: procediamo con la registrazione!

Come completare con successo l’iscrizione

Portare a termine la procedura di registrazione a un casinò virtuale richiede pochissimo tempo, ma quei pochi passaggi necessari vanno completati con una certa attenzione, per evitare di perdere tempo e denaro in futuro.

Da dove iniziare quindi?

1)    In alto, generalmente a destra del sito, trovi il tasto che riporta la scritta “Registrati”: da lì puoi accedere per dare inizio all’iscrizione;

2)    Non appena entrato nella prima pagina di iscrizione dovrai inserire i tuoi dati anagrafici, la residenza e un numero di telefono valido. Ti verrà anche richiesto di inserire un indirizzo email e una password. Attenzione a inserire correttamente i dati, dal momento che il team verificherà se le informazioni fornite corrispondono al documento che inserirai;

3)    La seconda parte dell’iscrizione è relativa all’impostazione dei limiti massimi di scommessa, che puoi impostare con scadenza settimanale o mensile. Questa è una misura volta a prevenire fenomeni di ludopatia, e che tutti i migliori casinò online adottano;

4)    La penultima fase consiste nel confermare il tutto e autorizzare la creazione dell’account. Ti verrà inviata un’email di conferma da casinò che conterrà un link per l’attivazione. Una volta cliccato sul link, potrai iniziare a piazzare le tue scommesse.

5)    C’è un’ultima fase che avviene di regola in un secondo momento, e che è relativa alla verifica dell’identità del giocatore: dopo qualche settimana di operatività sul sito, ti potrebbe venir richiesto di fornire una prova della tua identità: una dimostrazione aggiuntiva rispetto al tuo documento d’identità. Di regola è sufficiente inviare la foto o la copia scannerizzata del tuo conto corrente o di una bolletta dei consumi, o anche un abbonamento intestato a tuo nome e che indichi la tua residenza.